Glossario
- Browser: programma che consente la
navigazione standard su internet.
- Browser
grafici:
consentono la visualizzazione delle immagini di una
pagina web durante la navigazione (es: Internet Explorer,
Netscape, Mosaic, etc.).
- Browser non
grafici: non
consentono la visualizzazione delle immagini di una
pagina web durante la navigazione (es: Lynx).
- Compilatore: i linguaggi di programmazione si
dividono essenzialmente in due tipi:
programmi
interpreti,
che traducono un programma
istruzione per istruzione ed ogni nuova istruzione viene
interpretata ed eseguita ed i compilatori, che, invece, prima
di eseguire un programma lo leggono tutto e ne verificano
i possibili errori (compilazione).
- Formattazione: permette di
decidere le regole riguardanti il formato di un testo,
un'immagine, un elenco puntato, etc.
- Link: permettono di
andare in una determinata pagina cliccandoci sopra
semplicemente con il tasto sinistro del mouse. I Link
possono essere sia una semplice parola o frase
sottolineata (in genere di colore diverso dal resto del
testo e, al passaggio del mouse sopra di essa, fa
cambiare la forma del puntatore), sia un'immagine con le
stesse proprietà del caso precedente.
- Motori
di ricerca: molti siti della rete forniscono un
servizio molto utile di consultazione della loro banca
dati tramite l'immissione di una o più parole chiave
fornendo, così, o direttamente il risultato della
ricerca, o dei link, se si tratta di
altre pagine web. Per vedere i motori di ricerca più
importanti del mondo e d'Italia clicca qui .
- Plug-in:
programmi di
sistema che permettono l'esecuzione automatica di files
(ad esempio .mid, .mp3, .wav, .mpeg, .avi, etc).
- Script: porzioni di programmi scritti in
linguaggi diversi dall'Html (es. Java, VBasic, etc.) che,
al termine dell'elaborazione dei dati, forniscono
direttamente, come risultato, un codice Html.