Paragrafi |
![]() |
Se vi è capitato, almeno una volta, di leggere il codice Html di una pagina web, vi sarete accorti che uno dei tags più frequenti risulta essere <P>. Questo tag rappresenta i paragrafi di una pagina, ossia posiziona la parte di testo evidenziata in una nuova riga, rispetto alla porzione di testo precedente. Più precisamente, tramite il tag <P> il testo viene raggruppato in unità logiche, alla fine delle quali viene aggiunto un ritorno a capo.
Spesso <P> non necessita del tag di chiusura </P>; è bene, comunque sia, inserirlo in ogni caso.
Con <P>, il paragrafo viene posizionato automaticamente a sinistra dello schermo. Può essere necessario, invece, posizionarlo centralmente o a destra dello schermo e a questo scopo interviene il comando ALIGN scritto nella seguente forma:
<DIV>
Per allineare una parte di testo, si può utilizzare il tag <DIV></DIV> nella forma:
Lo stesso effetto di <DIV ALIGN=left | center | right> si può ottenere utilizzando i tags <LEFT></LEFT>, <CENTER></CENTER> e <RIGHT></RIGHT>, elaborati per Netscape, ma perfettamente funzionanti anche su Internet Explorer.
<BR>
Il tag <BR> ha il semplice scopo di andare a capo (come il tasto "invio" della tastiera)
Non esiste il tag di chiusura, anche perchè non ce ne sarebbe motivo, visto che all'interno dei 2 tags non comparirebbe nulla.
<HR>
Questo tag permette di costruire una riga orizzontale.
Scrivere semplicemente <HR> nel codice, provoca la visualizzazione di una riga come quelle che compaiono in questa pagina.
E' possibile dare alla riga dei valori personali come:
esempio: <HR SIZE="3" ALIGN="center" noshade width="70%" color="#FF0000">
dove:
SIZE : attribuisce lo spessore, in pixel, della riga.
ALIGN : allinea la riga orizzontalmente rispetto allo schermo. In realtà, non c'è bisogno di allineare la riga centralmente, poichè lo è per default.
NOSHADE : quando si inserisce questo comando, si decide di eliminare l'effetto 3D della riga.
WIDTH : fornisce la lunghezza, in pixel o in percentuale di schermo, della riga.
COLOR : fornisce il colore (esadecimale o in inglese) della riga.